BEM-VINDO A ESTA P



PEZZOTTI p2s1w

DE ORSOMARSO, PROVNCIA DE COSENZA,
NA REGIO DA CALBRIA (IT),
PARA RIO CLARO, ESTADO DE SO PAULO (BR)

GENNARO PEZZOTTI


1. GENNARO PEZZOTTI nasceu 3/09/1861 na cidade de ORSOMARSO, PROVNCIA DE COSENZA, CALABRIA , ITLIA. Era filho de Gaetano Pezzotti e Gaetana Stabile, e chegou ao Brasil no dia 21/04/1884, desembarcando no Rio de Janeiro. Foi residir em Taubat por dois anos, onde trabalhou com seu tio de nome Joo.
Em 1886 foi residir em Rio Claro, S.P., onde se casou com LETCIA FORTI, filha de Gaetano Forti e Vidal Batista, chegada ao Brasil com seu irmo, GABRIEL FORTI, possivelmente entre 1892/1894, originrios da cidade de Cippolina, mesma Provncia de Cosenza.
O casal teve onze filhos:
1.1. CAETANO PEZZOTTI
1.2. JOS PEZZOTTI
1.3. FIORAVANTE PEZZOTTI
1.4. DRUZOLINA PEZZOTTI
1.5. JOO PEZZOTTI
1.6. HUMBERTO PEZZOTTI
1.7. IOLANDA PEZZOTTI
1.8. MARGARIDA PEZZOTTI
1.9. MARIETA PEZZOTTI
1.10. BEATRIZE PEZZOTTI
1.11. NAPOLEO PEZZOTTI


Faleceu em 5/11/1928.


1.1. CAETANO PEZZOTTI nasceu em Rio Claro, S.P, em 29/04/1894 e faleceu em 24/05/1943. Casou-se no dia 8/09/1917 com HERMNIA BIANCHI, filha de Santino Bianchi e Maria Pureza de Freitas Leito Bianchi. Ocupou a presidncia da "Societ Ilaliana di Beneficienza de Rio Claro" no perodo de 1925 a 1926.

O casal teve os seguintes filhos:

1.1.1. MARIA LECTCIA PEZZOTTI
1.1.2. JANURIO SYLVIO PEZZOTTI
1.1.3. SANTINA DE LOURDES PEZZOTTI (j falecida)
1.1.4. LUIZ OCTVIO PEZZOTTI (j falecido)
1.1.5. JOS ANGELO PEZZOTTI
1.1.6. CARMEM LYDIA PEZZOTTI
1.1.7. RAPHAEL LUCIANO PEZZOTTI( j falecido)
1.1.8. MARIANGELA JANURIA PEZZOTTI
1.1.9. MARIA RAQUEL DA GRAA PEZZOTTI
1.1.10. MARCO AURLIOPEZZOTTI



1.1.2. JANURIO SYLVIO PEZZOTTI nasceu em 10/01/1920 e casou-se com LUIZA GOMES BEATO no dia 30/12/1943, na cidade de Rio Claro, S.P. Tieram tres filhos:

1.1.2.1. SILVIA MARIA casada com JOS LINCOLN DE
MAGALHES, pais de:
1.1.2.1.(1). LUIZ EDUARDO PEZZOTTI DE MAGALHES,
casado com MNICA MAGALHES

1.1.2.1.(2). ALINE BEATRIZ PEZZOTTI DE MAGALHES
CERON, casada com MARCELO CERON, pais de
1.1.2.1.2.1. BEATRIZ MAGALHES CERON

1.1.2.1.(3). LUIZ AUGUSTO PEZZOTTI DE MAGALHES,
casado com MILENA MAGALHES

1.1.2.2. MARCO ANTONIO PEZZOTTI, casado com MARISTELA CERRI PEZZOTTI, pais de:
1.1.2.2.1. MARIELA CERRI PEZZOTTI

1.1.2.3. SERGIO ANTONIO PEZZOTTI



1.1.2.3. SERGIO ANTONIO PEZZOTTI nasceu em 5/08/1949 na cidade de Rio Claro, e em 07/01/1977 se casou com MARLETE STECCA FERNANDES. O casal tem trs filhos:

1.1.2.3.1. ALEXANDRE STECCA F. PEZZOTTI, casado com LUCIENE
SOARES PEZZOTTI e pai de:
1.1.2.3.1.1. ARTHUR SOARES PEZZOTTI

1.1.2.3.2. THAS STECCA F. PEZZOTTI

1.1.2.3.3. MATHEUS STECCA F. PEZZOTTI



O objetivo desta pgina reunir todos os descendentes de GENARRO PEZZOTTI e LETICIA FORTI aqui no Brasil, e tentar reconstituir o que for possvel de suas origens na Itlia, nas cidades de ORSOMARSO e CIPPOLINA, Provncia de Cosenza, na Regio da Calbria.

A pgina da "abystron.org" traz a seguinte histria desse Comuni:

Incastonato fra le rocce e immerso in boschi di macchia mediterranea, Orsomarso un antico paese della provincia di Cosenza, situato alla confluenza di due fiumi, il pi grande dei quali, l'Argentino, da il nome alla famosa Valle, un vero gioiello del Parco Nazionale del Pollino. Il Mar Tirreno, sul litorale denominato Riviera dei Cedri, dista circa 15 chilometri.

Le origini sono molto antiche, dal punto di vista dell'etimologia, tutti gli studi rimandano ad una radice comune "ABYSTRON" che era l'antica colonia Achea situata sulla prospiciente fascia costiera.
Il termine comunque annotato in un documento del vescovo di Policastro risalente al X secolo, anche se la parte riguardante la Torre dell'orologio, il castello e l'ex convento, riconducono all'epoca della conquista della Calabria da parte dei Romani. Dopo la vittoria su Pirro a Benevento (275 a.c.) i Romani con a capo il console Curio Dentato, consolidarono la loro espansione spostandosi a Sud e occupando i territori attualmente appartenenti alla Lucania e alla Calabria.

I Romani si trovarono a combattere contro un popolo audace, che abitava sulle montagne; si dovettero, cos, costruire delle roccaforti man mano che l'esercito avanzava. Quella che si pu ancora vedere sul costone roccioso dell'Orologio , probabilmente, una di queste. All'anno 1042 risale invece il documento riguardante la definizione di una controversia per la definizione dei diritti di propriet su alcuni territori ricadenti nell'area mercuriense. Del collegio giudicante faceva parte fra gli altri lo spatarocandidato imperiale "Oursos Marsos" che era in quel momento il Tur- marca dell'Eparchia del Mercurion. Secondo lo storico Venturino Panebianco in et normanna, avrebbe dato il suo nome latino al nucleo urbano intorno al castello. Ma potrebbe anche essere il contrario. In epoca alto medievale importanza fondamentale assume anche per Orsomarso il monachesimo greco, divenuto poi noto come Basiliano. L'arrivo dei monaci coincise con l'avanzata dell'Islam in Asia Minore e in Egitto e con la persecuzione iconoclasta degli imperatori d'Oriente a partire dal VI sec. d. C. Il periodo di maggiore splendore e diffusione del monachesimo greco si ebbe intorno al X sec. e interess una vasta area geografica in territorio calabro - lucano, detta appunto Eparchia Monastica del Mercurion. Testimonianze di questa importante presenza sono i ruderi sparsi un po' ovunque nel territorio e in particolare la chiesetta di S. Maria di Mercuri con il caratteristico abside rivolto a Est, la chiesa di S. Sofia (oggi dedicata a S. Leonardo), la grotta - santuario di S. Michele o dell'Angelo, ma anche i numerosissimi toponimi di evidente derivazione bizantina. Nel corso del medioevo e fino al periodo napoleonico, la terra di Orsomarso ebbe alterne vicende: Nel 1262 la fortezza , insieme con il casale di Mercurio, fa parte dei possedimenti di Martino e poi di Bertuccio Vulcano, gia signori del castello di Abatemarco, sito presso l'odiena S.Maria del Cedro. Mentre il feudo di Orsomarso appartiene a Costantino Minutolo successivamente nominato Genarale dei Balestrieri del re Carlo I d'Angi. Mercurio far parte di Orsomarso il 21 settembre del 1439, allorquando venne elencato tra le terre e i castelli compresi nella contea di Lauria che Alfonso d'Aragona conferma a sco Sanseverino. A sco successe Barnaba Sanseverino a cui nel 1489 venne sequestrato da sco II il solo feudo di Orsomarso, che venne venduto a Perrotto Bisach. Si ha notizia che nel 1538 Barnaba, figlia di Perrotto, porta in dono Orsomarso a Silvestro Tomacello. Nel 1580 Orsomarso venne venduta al Marchese don Ferrante Alarson per 35.000 ducati. Il 1613 l 'anno in cui i Sanseverino venderanno il feudo di Abatemarco e con esso, quello di Orsomarso a Gian Pietro Greco. Di questo signore si sa che si trovo' coinvolto in una sollevazione popolare, provocata dalle pesanti tassazioni imposte dal re di Napoli. Nel 1668 il feudo, che comprendeva Grisolia, Rione Abatemarco, Cipollina, Ursomarso e Marcellino, a ad Andrea I Brancati di Napoli. La famiglia Brancati ne terr il possesso fino alla eversione della feudalit.




SE VOC DESCENDE DO CASAL GENNARO PEZZOTTI E LETCIA FORTI, OU DE ALGUM COLATERAL DE AMBOS, POR FAVOR, ENTRE EM CONTATO PARA QUE POSSAMOS, JUNTOS, RECONTAR A HISTRIA DE NOSSA FAMLIA.

Srgio Antonio Pezzotti
e
Marlete Stecca F. Pezzotti

Rio Claro - SP

[email protected]

VOLTA

VISITE A PGINA DA ABYSTRON

E VEJA MAIS FOTOS DE ORSOMARSO