681y3v

DUAS VEZES
REJEITADOS E ESQUECIDOS
PELOS POLTICOS DA ME ITLIA...
"Lunghissima l'attesa per il riconoscimento della cittadinanza:

55 ANNI DI ATTESA...

Ci sono persone che si spaventano quando vengono a sapere che il tempo di attesa per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana , in alcuni consolati, di 5 anni. Magari ci fosse vero!
A questo proposito, ora abbiamo dati ufficiali. Su richiesta dei Consiglieri del CGIE, allinizio di settembre tutti i consolati li hanno presentati, a Brasilia, allAmbasciatore Michele Valsenise, ai rappresentanti del CGIE e dei Comites, ai deputati Mariza Bafile e Giuseppe Angeli e al senatore Edoardo Pollastri, questi ultimi recentemente eletti all'estero.
La durata dellattesa dichiarata va da un minimo di 2 anni a Brasilia 2 anni fino ad un massimo di 20 anni a Curitiba. Per San Paolo... non ha osato fare una previsione del ritardo.
Cercheremo, allora, di fare noi stessi una stima del tempo di attesa a San Paolo, usando i dati forniti, malgrado il risultato sia gi nel titolo. Il consolato di San Paolo dichiara che in agosto 2006 aveva 46.700 fascicoli da esaminare, dei quali 26711 gi catalogati e circa 20.000 ancora da catalogare. Con una media di 4 cittadinanze per fascicolo, ci totalizza 186.800 pratiche per la cittadinanza da condurre a termine.
Nel 2006, fino ad agosto, sono state esaurite 2.250 richieste di cittadinanza, una media di 281 mensili, il che determina un tempo di attesa di 55 anni e 5 mesi per ricevere e processare le richieste di chi entrato in fila in agosto.
Questo il numero-mostro che i nostri rappresentanti devono portare a Roma.
I tempi di attesa dichiarati dagli altri consolati ci sembrano troppo rosei. Forse qualcuno ricorda il console Cortese di triste memoria il quale aveva annunciato un volume di lavoro straordinario: 9 mila processi evasi in un anno e, durante unassemblea del Comites, aveva garantito che in sei mesi avrebbe eliminato la fila. Pi tardi abbiamo verificato che la fila delle attese rimasta immobile e dei famosi sei mesi non si pi parlato.
Pertanto, usiamo i dati forniti per calcolare il ritardo reale:


SEDE CONSOLARE PROCESSI GIACENTI MEDIA MENSILE ATTESA
(dichiarata)
ATTESA
(calcolata)
ATTI MENSILE PER FUNZIONRIO
So Paulo 46.700 281 cittadizanze n.d. 55 ANNI 148
Curitiba 23.872 238 cittadizanze 15 a 20 ANNI 33 ANNI 121
Porto Alegre 50.000 102 cittadizanze 8 a 10 ANNI 41 ANNI 145
Belo Horizonte 12.000 70 cittadizanze 16 ANNI 57 ANNI 33*
Rio de Janeiro 12.100 207 cittadizanze 15 ANNI 19 ANNI 131
Recife 2.630 48 cittadizanze 5 ANNI 18 ANNI 94
Braslia 832 10 cittadizanze 2 ANNI 28 ANNI 19

(*) - B. Horizonte non ha fornito il numero di aporti emessi e non ha ritardi nella consolarizzazione di documenti necessari per il riconoscimento della cittadinanza in Italia.

Secondo quanto prevedevamo, DOBBIAMO CORRERE E AVVISARE I NOSTRI DEPUTATI E SENATORI. IL PROBLEMA MOLTO PI GRAVE DI QUANTO STATO PRESENTATO A BRASILIA

Possiamo e dobbiamo accettare il fatto secondo il quale i consolati non si sono impegnati con le cittadinanze perch ci sono stati i lavori per le elezioni e per il plebiscito nei primi quattro mesi dellanno. Se teniamo conto di tale fatto, i tempi di attesa si riducono alla met, ma anche cos, avremo 28 anni per S. Paolo e per B. Horizonte, e da 9 a 10 anni per Rio e Recife: sono sempre tempi pi che assurdi.
Nella tabella sopra riportata, abbiamo incluso gli atti espletati da ogni funzionario in un mese, per dare lidea della produttivit di ogni singolo funzionario. Tali atti comprendono, oltre alla cittadinanza, lemissione e in rinnovo dei aporti, documenti di viaggio, nascite, matrimoni e decessi, con una media di 107 atti mensili, ossia circa 5 al giorno per ogni funzionario. Questi numeri si commentano da soli.

LA TASK FORCE

I nostri rappresentanti del Comites e del CGIE hanno gi informato le autorit italiane e il senatore Pollastri della necessit di una Task Force per mettere fine a tali file, ad esempio della Task Force che, in ato, stata organizzata in Argentina, e ci indipendentemente da qualsiasi possibilit di alterazioni che possano essere introdotte nella Legge che regola il riconoscimento della cittadinanza italiana.
Tuttavia, con la produttivit attuale, sarebbe necessaria una quipe di 172 funzionari (sottolineo 172) durante due anni, per mettere fine alle liste di attesa attuali. Ovviamente, nessuno si aspetta che Roma autorizzi lassunzione di tanti funzionari.
Pur rielaborando i dati statistici sopra riportati, assumendo che la media di cittadinanze per ogni processo si riduca a 3, per esempio, il numero dei funzionari necessari 113 continua troppo alto, il che dimostra che la Task Force dovr contare con un aiuto sostanziale per ottimizzare il suo lavoro. quindi necessario adottare altri criteri, come quelli suggeriti di seguito che abbiamo raccolto da fonti diverse:

- Lutilizzazione dei Patronati per analizzare la documentazione presentata e consegnare un processo pulito al consolato. Ma non basta. Abbiamo 8 patronati a S. Paolo. Se ognuno mette a disposizione 2 funzionari, mancheranno ancora pi di 100 unit alla Task Force;

- Drastica diminuzione della burocrazia. Ci sono verifiche che si possono considerare inutili, come i certificati di matrimonio, di morte, certificati di madri e nonne che non entrano nella linea diretta della cittadinanza;

- Diminuzione della correzione di nomi, accettando come fatto normale e conosciuto che vocali e consonanti siano state scambiate per effetto di fonetica simile, come per esempio, lo scambio di I per E, O per U, S per C e Z, ecc.;

- Utilizzazione della documentazione per la cittadinanza ottenuta in Italia, presso i comuni di residenza, con liscrizione allanagrafe del comune di origine, facilitando lottenimento del riconoscimento a fratelli e cugini;

- Ritirata del processo dalla lista di attesa (o rimandare alla fine della lista) di chi chiede la consolarizzazione di documenti per fare la domanda di cittadinanza in Italia (gli altri parenti in fila potrebbero valersi della misura suddetta);

- Eliminazione di abbuoni di vescovado per i certificati emessi da parrocchie, ecc, ecc.

In fondo, come gi detto in altre occasioni, necessario modificare la mentalit con atteggiamenti di buona volont da parte dei funzionari che analizzano la documentazione. Solamente in questo modo riusciremo a portare a buon fine la problematica della cittadinanza.

Vezio Nardini / rivista ORIUNDI

VOLTA AO PORTAL IMIGRANTES ITALIANOS