LILIANA LAGAN

681y3v


Nata a Roma, nel 1939, Liliana Lagan trascorre i primi anni dell'infanzia a Fratterosa, il paese materno, dove la madre si era rifugiata con i figli piccoli, dopo la partenza del marito per il fronte. Alla fine della guerra ritorna con la famiglia a Roma, dove vive fino al 1955, anno in cui emigra con la famiglia a So Paulo del Brasile. A So Paulo conclude gli studi classici alla Scuola Dante Alighieri, laureandosi in Geografia alla Facolt di Filosofia, Scienze e Lettere dell'Universit di So Paulo. Docente in questa stessa Universit, ottiene il titolo di Master nel 1967 e di Dottoressa in Scienze Umane nel 1972.
Nel 1977 ritorna in Italia e da quel viaggio riaffiorano ricordi d'infanzia, che incomincia a narrare in brevi racconti pubblicati ne "La Settimana del Fanfulla", giornale italiano di So Paulo.
Nel 1994 ottiene il titolo di Master in Lingua e Letteratura Italiana al Dipartimento di Italiano dell'Universit di So Paulo, traducendo e commentando "Erica e i suoi fratelli", di Elio Vittorini. Il racconto "L'Altra Nonna" vince il Premio 1992, istituito dal Centro Internazionale di Studi Italiani, dell'Universit degli Studi di Genova, in occasione dei 500 anni della scoperta dell'America. Nel 1997 un altro racconto, dal titolo "Minha Guerra" (La mia guerra), in cui per la prima volta raccoglieva e traduceva in portoghese quei primi racconti di ricordi infantili, vince il premio Contos de me, istituito al Museu da Pessoa di So Paulo.
Ha tradotto dall'italiano libri di geografia, di antropologia, saggi di Giuseppe Ungaretti e si dedica attualmente alla traduzione di libri di letteratura italiana per la Casa Editrice Berlendis, di So Pauo. Ha pubblicato "Argo e il suo padrone", di Italo Svevo, "La doppia notte dei tigli", di Carlo Levi, "Il fiume di pietra", di Giuseppe Bonaviri, "La luna e il fal", di Cesare Pavese, "Padre padrone", di Gavino Ledda.
Nel 2002 la Casa Editrice Casa Amarela, di So Paolo, pubblica il suo libro "A ltima fbula", e nel 2003 la versione in italiano, "L'ultima favola", stata publicata dal Comune di Fratterosa.
Nel 2004 la sua cronaca "Aquarela Paulistana" scelta tra le migliori nel concorso Primeiro Premio Biblioteca Mario de Andrade de Literatura, e viene pubblicata nel libro "Crnicas - So Paulo 450 anos" dalla Secretaria Municipal de Cultura - Biblioteca Mrio de Andrade.
Nel 2005 pubblica "Terra Amada".

L'ULTIMA FAVOLA - A

TERRA AMADA - seu mais recente livro de contos

EDITORA CASA AMARELA
Rua Fidalga, 162 So Paulo - SP - CEP 05432-000
Telefone: (11) 3819-0130 Fax: (11) 3819-5710

QUESTO TESTO IN PORTOGUESE

"CONSOLATA" / "L'ALTRA NONNA" / "LA CONSOLATA"
VOLTA AO PORTAL IMIGRANTES ITALIANOS